Regole del gioco:
Demon Solitaire, noto anche come Canfield Solitaire, è un avvincente gioco di carte che combina strategia e pianificazione. L’obiettivo è trasferire tutte le 52 carte del mazzo alle quattro basi, costruendo ciascuna in ordine crescente per seme, a partire da una carta base determinata casualmente all’inizio della partita. Ad esempio, se la carta base è un 6, le sequenze nelle basi seguiranno l’ordine: 7, 8, 9, 10, J, Q, K, A, 2, 3, 4, 5.
La disposizione iniziale prevede una riserva di 13 carte, chiamata “Demonio”, con solo la prima carta scoperta. Accanto alla riserva, viene posizionata la carta base che avvia la prima delle quattro basi. Sotto le basi, si trovano quattro colonne del tableau, ciascuna con una carta scoperta. Le carte rimanenti formano il mazzo di pesca.
Nel tableau, le carte devono essere disposte in ordine decrescente alternando i colori; ad esempio, un 7 di cuori può essere posizionato su un 8 di picche. È possibile spostare singole carte o sequenze ordinate tra le colonne, rispettando questa alternanza. Quando una colonna del tableau viene svuotata, lo spazio deve essere riempito con la carta scoperta dalla riserva; se la riserva è esaurita, lo spazio può essere occupato da una carta o sequenza valida dal mazzo di scarto.
Una caratteristica distintiva di Demon Solitaire è la possibilità di “girare l’angolo” nelle sequenze, permettendo, ad esempio, di posizionare un Re su un Asso nel tableau. Questa flessibilità aggiunge profondità strategica al gioco, richiedendo una pianificazione attenta per liberare le carte bloccate e avanzare nelle basi. Demon Solitaire offre un’esperienza di gioco stimolante, mettendo alla prova le capacità di pensiero critico e adattabilità del giocatore. Ogni partita presenta una nuova sfida, rendendo il gioco ideale per chi cerca un passatempo coinvolgente e intellettualmente gratificante.